Pochi ma buoni come sempre, introduce Andrea Garbin e dà la parola al Dott. Paolo Mirti responsabile della comunicazione del Comune di Senigallia.
Accenna il Dott. Mirti al fatto che l’Italia è all’ultimo posto nelle amministrazioni che offrono strumenti per la partecipazione.
Illustra i cambiamenti del sito comunale e sottolinea l’apporto dato dai blogger locali su alcuni suggerimenti come la diretta del Consiglio Comunale.

Maria Pettinari
Maria cita Rodotà chiarendo che non ci vogliono computer per tutti ma opportunità di alfabetizzazione per tutti i cittadini, cita l’esempio del Sindaco di San Francisco che ha creato un twitter personalizzato, che infroma i cittadini dei processi dell’Amministrazione.
Lorenzo Campanelli ricorda i cambiamenti apportati al sito comunale.
Marco Scaloni che ha sollecitato l’amministrazione alla diretta we del Consiglio Comunale, dice che sarebbe importante mettere anche a disposizione dei cittadini i documenti che sono in discussione nelle sedute del consiglio.
Alessandra in un intervento segnala La necessità di una alfabetizzazione politica a cui si accompagna alla necessità di alfabetizzazione informatica.
E’ importante fare marketing del sito comunale, fondare dei social network locali.
Giannini chiede rispetto alla posta del Sindaco la possibilità di poter dare la risposta sui blog, l’idea di creare un dibattito e non di avere risposte secche.
Lorenzo Campanelli sottolinea le diverse scelte dell’Amministrazione su strumenti come i forum.
Marco Scaloni parla di rassegna stampa anche per i blog.
Paolo Mirti raccoglie alcuni spunti e parla di una giornata per offrire a tutti i cittadini una idea di cosa fare con la rete, condivisa con i blogger locali.
Sottolinea che la rubrica scrivi al Sindaco ha la funzione proprio di rendere più vicina l’Amministrazione al cittadino, ma è diventata già un procedimento amministrativo estremamente complesso, dal punto di vista istruttorio.
Antonio chiede se il forum sulla mobilità ha avuto un riscontro effettivo e Lorenzo Campanelli descrive le modalità e segnala che il 30% delle proposte sono state accolte.
Sottolinea come il 70% ha comunque avuto la possibilità di comprendere l’esigenze della comunità.
Alessandra chiede alcuni dati sulle domande fatte dai cittadini e dell’accesso al sito, Lorenzo parla di circa 6o richieste al mese con punte di 80.
Giannini chiede se si possono postare foto sulle lettere al sindaco.
Daniela sottolinea la difficolta attuale per lo stile grafico ormai datato, che potrà essere rivisto più avanti.
Alessandra sottolinea la necessità della sua azienda di adeguare la struttura dell’azienda alle nuove sfide della comunicazione.
Anche l’Amministrazione Comunale paga la velocità della rete con l’adeguamento della struttura.
Viene discussa la possibilità di tradurre in altre lingue il sito turistico.
Marco Scaloni parla della possibilità di realizzare conferenze stampa via web.
Accenna anche alla possibilità dell’anagrafe dei politici in rete.
Franco Giannini 15:08 il 13 Mag 2009 Permalink
purtroppo, questo pomeriggio, non posso essere presente, però sono venuto ugualmente a “ficcanasare” in diretta sul web. E posso dirti che audio e video al momento funzionano. Sembra che faccia un pò caldo… almeno da come, in fondo al pubblico, si vede agitare fogli per farsi vento…ma a quel che mi sembra il caldo non ha poi penalizzato più di tanto.
Buon lavoro ed a venerdì sera
Franco Giannini 15:11 il 13 Mag 2009 Permalink
Andrea, ma l’orario sul post è da aggiornare…??
Ho postato alle ore 17.12
Franco Giannini 15:24 il 13 Mag 2009 Permalink
Credo che l’uso del microfono si renda necessaria. Non tanto per voi in sala, ma per chi ascolta sul web. La tua introduzione si sente distante e con alti e bassi.
Informagiovani Senigallia 16:20 il 13 Mag 2009 Permalink
Grazie Franco la prossima volta provvedo al microfono, si fa un pò caldo